Scopriamo tutti i vantaggi del foam rispetto al polistirolo

imballaggi in polistirolo

Quando si progetta un nuovo imballaggio è naturale soppesare l’utilizzo di un elemento riempitivo che possa tenere fermo il nostro prodotto durante la spedizione e proteggerlo dagli urti. Tra questi elementi, i più utilizzati sono il Foam e il Polistirene Espanso (polistirolo).

Il polistirolo, molto diffuso tempo fa, è stato via via rimpiazzato dal foam per una serie di vantaggi che rendono quest’ultimo molto più affidabile e conveniente rispetto al suo concorrente diretto. Vediamo subito e in maniera approfondita questi vantaggi così da aiutare chiunque stia soppesando la scelta tra polistirolo e foam per proteggere la propria merce.

 

Imballaggi in Polistirolo e in Foam, vediamo le differenze

Cominciamo con il dire che il polistirolo ed il foam condividono diverse caratteristicheo: entrambi sono atossici, riciclabili al 100% e resistenti nel tempo. Entrambi i materiali pesano decisamente poco e, se l’imballaggio viene progettato con la giusta attenzione, possono proteggere il prodotto incidendo molto limitatatene sui costi di trasporto. Il foam, tuttavia, per la sua struttura ha bisogno di uno spessore di scarto inferiore rispetto al polistirolo per provvedere alla piena protezione del prodotto, non viene danneggiato dagli urti (il foam è un materiale molto più elastico) ed è decisamente più resistente.

Trovandosi davanti ad un imballaggio in polistirolo, è molto semplice accorgersi se questo è stato utilizzato o meno. Questo materiale mostrerà tutti i segni di urti, tagli e pressioni a cui è stato soggetto, che in molti casi lo renderanno persino inutilizzabile; il foam, invece, ritornerà alla forma originale a prescindere dal trauma subito. Gli imballaggi in polistirolo presentano, inoltre, caratteristiche tecniche inferiori sia per quanto concerne la protezione agli sbalzi di calore che all’umidità.

 

Imballaggi in Polistirolo e in Foam, il consiglio di Angeli Imballaggi

Riassumendo, se siete indecisi tra una protezione in polistirolo ed una in foam, Angeli Imballaggi consiglia caldamente la seconda. Non solo il polistirolo ha caratteristiche tecniche inferiori, ma difficilmente potrete riutilizzarlo per un nuovo imballaggio senza seguire tutto l’iter di riciclo del materiale. Anche per quanto riguarda i profili, il foam è in grado di proteggere un prodotto pesante e di grandi dimensioni con un utilizzo di materiale nettamente inferiore.

In fondo c’è un motivo se così tante aziende stanno rinunciando al polistirolo per materiali di protezione di ultima generazione che, oltretutto, permettano una presentazione del prodotto molto più elegante e ricercata.

Come sempre, Angeli Imballaggi vi ricorda che potete contare sul suo staff per rispondere a qualunque vostro dubbio.

contattaci